<!ENTITY % gnome-menus-C SYSTEM "../../libs/gnome-menus-C.ent">
<!-- MENUS --><!-- Please keep entries alphabetical, it makes them much easier to find & use --><!ENTITY about-me "<menuchoice><guimenu>System</guimenu><guimenuitem>Preferences</guimenuitem><guimenuitem>About-me</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY blender3d "<menuchoice><guimenu>Applications</guimenu><guimenuitem>Graphics</guimenuitem><guimenuitem>Blender 3d modeller</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY downloader-x "<menuchoice><guimenu>Applications</guimenu><guimenuitem>Internet</guimenuitem><guimenuitem>Downloader for X</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY firefox "<menuchoice><guimenu>Applications</guimenu><guisubmenu>Internet</guisubmenu><guimenuitem>Firefox Web Browser</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY five-or-more "<menuchoice><guimenuitem>Applications</guimenuitem><guimenuitem>Games</guimenuitem><guimenuitem>Five or More</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY font "<menuchoice><guimenu>System</guimenu><guimenuitem>Preferences</guimenuitem><guimenuitem>Font</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY frozen-bubble "<menuchoice><guimenu>Applications</guimenu><guisubmenu>Games</guisubmenu><guisubmenu>Frozen Bubble</guisubmenu></menuchoice> to play <application>Frozen Bubble</application>">
<!ENTITY hubackup "<menuchoice><guimenu>System</guimenu><guisubmenu>Administration</guisubmenu><guimenuitem>Home User Backup</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY hurestore "<menuchoice><guimenu>System</guimenu><guisubmenu>Administration</guisubmenu><guimenuitem>Home User Restore</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY menu-editor "<menuchoice><guimenu>Applications</guimenu><guisubmenu>Accessories</guisubmenu><guimenuitem>Applications Menu Editor</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY music "<menuchoice><guimenu>Places</guimenu><guimenuitem>Music</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY multimedia-systems-selector "<menuchoice><guimenu>System</guimenu><guimenuitem>Preferences</guimenuitem><guimenuitem>Multimedia Systems Selector</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY openoffice-writer "<menuchoice><guimenu>Applications</guimenu><guimenuitem>Office</guimenuitem><guimenuitem>OpenOffice.org Word Processor</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY pidgin "<menuchoice><guimenu>Applications</guimenu><guimenuitem>Internet</guimenuitem><guimenuitem>Pidgin Internet Messenger</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY time-date "<menuchoice><guimenu>System</guimenu><guimenuitem>Administration</guimenuitem><guimenuitem>Time and Date</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY users "<menuchoice><guimenu>System</guimenu><guimenuitem>Administration</guimenuitem><guimenuitem>Users and Groups</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY users-groups "<menuchoice><guimenu>System</guimenu><guimenuitem>Administration</guimenuitem><guimenuitem>Users and Groups</guimenuitem></menuchoice>">
<!ENTITY windows "<menuchoice><guimenu>System</guimenu><guimenuitem>Preferences</guimenuitem><guimenuitem>Windows</guimenuitem></menuchoice>">
<title>Lavorare con i dispositivi hardware</title>
<legalnotice id="legal">
<title>Riconoscimenti e licenza</title>
<para>Questo documento viene mantenuto dal gruppo documentazione di Ubuntu (https://wiki.ubuntu.com/DocumentationTeam). L'elenco dei collaboratori è consultabile presso <ulink url="../../libs/C/contributors.xml">la pagina dei collaboratori</ulink></para>
<para>Questo documento è reso disponibile nei termini della licenza Creative Commons ShareAlike 2.5 (CC-BY-SA).</para>
<para>Siete liberi di modificare, estendere e migliorare la documentazione di Ubuntu rispettando i termini di questa licenza. Tutti i lavori derivati devono essere rilasciati sotto i termini di questa licenza.</para>
<holder>Canonical Ltd. e i membri del <ulink url="https://launchpad.net/~ubuntu-core-doc">Progetto documentazione di Ubuntu</ulink></holder>
</copyright>
<publisher>
<publishername>Il Progetto documentazione di Ubuntu</publishername>
</publisher>
</articleinfo>
<para>Un computer è composto da una serie di dispositivi collegati tra di loro, comunemente chiamati componenti <emphasis>hardware</emphasis>.</para>
<para>Normalmente l'hardware viene configurato automaticamente dal sistema operativo, ma in alcune occasioni potrebbe essere necessario modificarne manualmente le impostazioni. Questa sezione fornisce informazioni sugli strumenti utili per configurare il proprio hardware.</para>
<sect1 id="restricted-manager" status="review">
<title>Driver con restrizioni</title>
<para>Alcuni componenti collegati al computer potrebbero richiedere l'installazione di driver con restrizioni per poter funzionare correttamente.</para>
<para><emphasis>I driver con restrizioni sono driver per il proprio hardware non disponili liberamente o non open-source.</emphasis></para>
<para>La maggior parte dei dispositivi hardware collegati al computer dovrebbe funzionare correttamente con Ubuntu. Questi dispositivi dispongono di driver <emphasis>senza restrizioni</emphasis>, che possono cioè essere modificati dagli sviluppatori di Ubuntu correggendone quindi gli eventuali problemi.</para>
<para>I driver con restrizioni vengono mantenuti dal costruttore hardware e quindi, in caso di problemi, non possono essere modificati dagli sviluppatori di Ubuntu.</para>
<para>Trovare il driver da disabilitare e deselezionare la casella nella colonna <guilabel>Abilitato</guilabel> a fianco del nome</para>
</step>
<step>
<para>Viene chiesta la conferma per disabilitare il driver. Fare clic su <guibutton>Disabilita driver</guibutton></para>
</step>
<step>
<para>Per completare la disabilitazione del driver potrebbe essere necessario riavviare il computer</para>
</step>
</procedure>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="disks" status="review">
<title>Dischi e partizioni</title>
<para>Questa sezione fornisce delle istruzioni sulla gestione di dischi e dispositivi come i dischi rimovibili.</para>
<indexterm zone="partitioning-device">
<primary>partizione</primary>
<secondary>partizioni</secondary>
</indexterm>
<indexterm zone="partitioning-device">
<primary>partizionamento</primary>
</indexterm>
<indexterm zone="partition-formatting">
<primary>formattare</primary>
<secondary>formattazione</secondary>
</indexterm>
<indexterm zone="mount-and-umount">
<primary>mount</primary>
</indexterm>
<indexterm zone="mount-and-umount">
<primary>unmount</primary>
<secondary>smonta</secondary>
</indexterm>
<indexterm zone="what-is-filesystem">
<primary>filesystem</primary>
<secondary>file system</secondary>
</indexterm>
<sect2 id="checking-usage" status="review">
<title>Verificare lo spazio disponibile su disco</title>
<para>Scegliere <menuchoice><guimenu>Sistema</guimenu><guisubmenu>Amministrazione</guisubmenu><guimenuitem>Monitor di sistema</guimenuitem></menuchoice> e selezionare la scheda <guilabel>File system</guilabel> per visualizzare la quantità di spazio disponibile sul disco fisso del proprio computer.</para>
<para>In alternativa, scegliere <menuchoice><guimenu>Risorse</guimenu><guimenuitem>Computer</guimenuitem></menuchoice>, fare clic col pulsante destro del mouse su un disco fisso, selezionare la scheda <guilabel>Proprietà</guilabel> e fare clic su <guilabel>Generale</guilabel> per vedere un riepilogo dello spazio disponibile sul disco in questione.</para>
<title>Analisi avanzata dello spazio su disco</title>
<para>Per un'analisi pi√π accurata del file system, scegliere <menuchoice><guimenu>Applicazioni</guimenu><guimenuitem>Accessori</guimenuitem><guimenuitem>Analizzatore di utilizzo del disco</guimenuitem></menuchoice> per avviare <application>Analizzatore di utilizzo del disco</application>.</para>
<para>Fare clic su <guibutton>Scansione home</guibutton> per analizzare la propria directory home oppure fare clic su <guibutton>Scansione file system</guibutton> per analizzare l'intero file system.</para>
<para>Per maggiori informazioni consultare il <ulink url="ghelp:baobab" type="help">manuale di Analizzatore di utilizzo del disco</ulink>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="free-disk-space" status="review">
<title>Come liberare dello spazio sul disco</title>
<para>Ci sono alcuni semplici metodi per ottenere pi√π spazio libero sul disco fisso:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Svuotare il cestino: fare clic col pulsante destro del mouse sull'icona del cestino presente nel pannello inferiore dello schermo e selezionare la voce <guilabel>Svuota cestino</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><ulink url="apt:computer-janitor-gtk">Installare <application>Pulizia del computer</application></ulink> e avviarlo scegliendo <menuchoice><guimenu>Sistema</guimenu><guisubmenu>Amministrazione</guisubmenu><guisubmenu>Pulizia del computer</guisubmenu></menuchoice>. Questa applicazione rimuove pacchetti obsoleti e inutilizzati dal proprio computer. Leggere attentamente l'elenco dei pacchetti prima di selezionare <guibutton>Pulisci</guibutton>; i pacchetti che sono stati scaricati e installati manualmente possono venire elencati come inutilizzati, anche nel caso in cui non lo siano.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Rimuovere le applicazioni non molto utilizzate. Consultare <ulink type="help" url="ghelp:add-applications#gnome-app-install">Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni</ulink> per ottenere informazioni sulla rimozione dei pacchetti.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Eliminare i file che non servono più. È possibile utilizzare «Analizzatore di utilizzo del disco» (<menuchoice><guimenu>Applicazioni</guimenu><guimenuitem>Accessori</guimenuitem><guimenuitem>Analizzatore di utilizzo del disco</guimenuitem></menuchoice>) per trovare i file che occupano il maggiore spazio. Prestare attenzione a non eliminare i file di cui si ha ancora bisogno.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>È possibile comprimere e archiviare i documenti vecchi e poco utilizzati:</para>
<procedure>
<step>
<para>Selezionare i file e le cartelle da comprimere, fare clic col pulsante destro su uno di essi e selezionare la voce <guilabel>Crea archivio</guilabel>.</para>
</step>
<step>
<para>Scegliere un nome, una posizione e un formato per l'archivio (il formato <filename>.tar.gz</filename> è il più utilizzato su Ubuntu, <filename>.zip</filename> è compatibile con i sistemi Windows e <filename>.tar.lzma</filename> solitamente offre la miglior compressione).</para>
</step>
<step>
<para>Fare clic su <guibutton>Crea</guibutton>; viene creato un archivio contenente una copia dei file selezionati.</para>
</step>
<step>
<para>Eliminare i vecchi file non compressi per liberare un po' di spazio sul disco.</para>
</step>
</procedure>
</sect2>
<sect2 id="partitioning-device" status="review">
<title>Partizionare un dispositivo</title>
<para>È possibile usare <application>Editor di partizioni</application> per partizionare le unità di memorizzazione. <ulink url="apt:gparted">Installare il pacchetto <application>gparted</application></ulink> e scegliere <menuchoice><guimenu>Sistema</guimenu><guisubmenu>Amministrazione </guisubmenu><guimenuitem>Editor di partizioni</guimenuitem></menuchoice> per avviare il programma.</para>
<caution>
<para>Prestare attenzione quando si modificano le partizioni, è possibile perdere i propri dati se si elimina o modifica la partizione errata.</para>
</caution>
<sect3 id="freeing-space" status="review">
<title>Liberare spazio per una nuova partizione</title>
<para>Per creare una nuova partizione all'interno di un dispositivo già partizionato, per prima cosa è necessario ridimensionare la partizione. Se è già disponibile dello spazio libero, passare alla <xref linkend="creating-new-partition"/>, altrimenti seguire le istruzioni di seguito: <orderedlist>
<listitem>
<para>Scegliere <menuchoice><guimenu>Sistema</guimenu><guisubmenu>Amministrazione</guisubmenu><guimenuitem>Editor di partizioni</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Selezionare il dispositivo da partizionare dall'elenco a discesa nella parte in alto a destra della finestra.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Appare un elenco di partizioni. Selezionare la partizione desiderata e scegliere <menuchoice><guimenu>Partizione</guimenu><guimenuitem>Smonta</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Per ridimensionare la partizione, scegliere <guilabel>Ridimensiona/Sposta</guilabel>. Viene mostrata la finestra di dialogo <guilabel>Ridimensiona/Sposta</guilabel>. È possibile usare il controllo di selezione <guilabel>Spazio libero dopo (MB)</guilabel> per scegliere quanto spazio liberare dopo questa partizione, oppure <guilabel>Spazio libero prima (MB)</guilabel> per liberare spazio prima di questa partizione. In alternativa, è possibile usare il controllo scorrevole per regolare la dimensione della partizione.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Per applicare le modifiche, fare clic su <guibutton>Ridimensiona/Sposta</guibutton>.</para>
<para>Per creare una nuova partizione: <orderedlist>
<listitem>
<para>Selezionare il dispositivo da partizionare dall'elenco a discesa nella parte in alto a destra della finestra.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Appare un elenco di partizioni. Selezionare quella chiamata <guilabel>non allocato</guilabel> e fare clic su <guibutton>Nuovo</guibutton>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Dall'elenco a discesa <guilabel>File system</guilabel> scegliere il tipo di file system desiderato e fare clic su <guibutton>Aggiungi</guibutton>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Per applicare tutte le modifiche fatte, fare clic su <guibutton>Applica</guibutton>.</para>
</listitem>
</orderedlist></para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="partition-formatting" status="review">
<title>Formattare una partizione</title>
<para>Per formattare le partizioni presenti sui dischi è possibile usare <application>Editor di partizioni</application> (per maggiori informazioni riguardo <application>Editor di partizioni</application> consultare <xref linkend="partitioning-device"/>).</para>
<para>Per formattare una partizione, procedere come segue: <orderedlist>
<listitem>
<para>Scegliere <menuchoice><guimenu>Sistema</guimenu><guisubmenu>Amministrazione</guisubmenu><guimenuitem>Editor di partizioni</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Selezionare il dispositivo da partizionare dall'elenco a discesa nella parte in alto a destra della finestra.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Appare un elenco di partizioni. Selezionare la partizione desiderata e scegliere <menuchoice><guimenu>Partizione</guimenu><guimenuitem>Smonta</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Selezionare la partizione da formattare, scegliere <menuchoice><guimenu>Partizione</guimenu><guimenuitem>Formatta come</guimenuitem></menuchoice> e selezionare il tipo di file system con cui formattare la partizione.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Per applicare tutte le modifiche fatte, fare clic su <guibutton>Applica</guibutton>.</para>
</listitem>
</orderedlist></para>
<warning>
<para>Premendo <guibutton>Applica</guibutton>, tutti i file presenti nella partizione saranno persi per sempre.</para>
</warning>
</sect2>
<sect2 id="to-format-meaning" status="review">
<title>Cosa significa formattare?</title>
<para>Formattare un disco fisso, un dispositivo o una partizione significa preparare quel dispositivo per essere usato per salvare dati.</para>
<para>L'operazione di formattare un disco fisso o una partizione implica l'applicazione di uno specifico formato a quel dispositivo: questo formato è il <quote>file system</quote>.</para>
<para>Quando si compra un disco, solitamente non è formattato e non è possibile utilizzarlo per salvare dati. Quando viene formattato, è possibile notare che lo spazio libero disponibile è inferiore alla dimensione originale. Questo è dovuto al fatto che una parte dello spazio è utilizzata per poter rendere il dispositivo utilizzabile: questo spazio è occupato dal file system. Inoltre, i costruttori di dischi utilizzano uno standard diverso per la misurazione della capacità, col risultato di una maggiore discrepanza.</para>
</sect2>
<sect2 id="what-is-filesystem" status="review">
<title>Cos'è un file system?</title>
<para>Un file system è un meccanismo con cui i file sono archiviati e organizzati su un dispositivo di archiviazione come un disco fisso ed è una parte importante di un sistema operativo. Senza un file system, accedere e salvare file sarebbe impossibile.</para>
<para>Esistono diversi tipi di file system, i pi√π comuni sono: <itemizedlist>
<listitem>
<para>ext2 ed ext3: sono usati spesso nei sistemi operativi GNU/Linux. Ubuntu utilizza <emphasis>ext3</emphasis> come file system predefinito.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><acronym>FAT16</acronym>e <acronym>FAT32</acronym>: questi sono file system Microsoft presenti nei vecchi computer. Se si desidera condividere dati tra due computer è utile scegliere il file system <emphasis><acronym>FAT32</acronym></emphasis>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><acronym>NTFS</acronym>: è il file system utilizzato in modo predefinito nelle nuove versioni di Microsoft Windows.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><acronym>HFS+</acronym>: è il file system predefinito di Mac OS X.</para>
</listitem>
</itemizedlist></para>
</sect2>
<sect2 id="partition-meaning" status="review">
<title>Cos'è una partizione?</title>
<para>Una partizione è un metodo per dividere un dispositivo fisico, come un disco fisso, in diverse parti che possono essere considerate come dispositivi di archiviazione separati (<quote>dispositivi logici</quote>).</para>
<para>Ogni dispositivo logico è visto dal sistema operativo come un dispositivo distinto e viene trattato come un disco indipendente.</para>
<para>Partizionare un disco fisso può essere fatto per diversi motivi: <itemizedlist>
<listitem>
<para>Per recuperare spazio libero;</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Per installare diversi sistemi operativi;</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Per organizzare meglio i dati sul disco fisso.</para>
<para>Per informazioni su come montare e smontare un dispositivo, consultare <ulink type="help" url="ghelp:user-guide#gosnautilus-460">Usare supporti rimovibili</ulink>.</para>
<para>Quando si copiano file in un dispositivo di archiviazione, questi non vengono sempre scritti immediatamente sul dispositivo, ma vengono memorizzati in una coda così da poterli trasferire sul dispositivo allo stesso tempo (per motivi di efficienza). Se viene scollegato il dispositivo prima che tutti i file siano trasferiti, è possibile perderli. Per evitare ciò, è sempre necessario <emphasis>smontare</emphasis> un dispositivo di archiviazione prima di scollegarlo fisicamente.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="laptops" status="review">
<title>Computer portatili</title>
<para>Questa sezione contiene informazioni utili a chi utilizza Ubuntu su un computer portatile.</para>
<sect2 id="laptops-pm" status="review">
<title>Impostazioni per il risparmio energetico</title>
<para>Potrebbe essere necessario modificare le impostazioni di risparmio energetico per il proprio portatile per estendere la durata della batteria e ridurre lo spreco energetico.</para>
<para>Modificare le impostazioni come desiderato. Le modifiche sono applicate immediatamente.</para>
</step>
</procedure>
<para>Utilizzare un salvaschermo potrebbe consumare più energia rispetto al lasciare oscurare lo schermo. Spegnere il salvaschermo può migliorare leggermente la durata della batteria del portatile.</para>
<para>Modificare il <guilabel>Tema del salvaschermo</guilabel> in <guilabel>Schermo vuoto</guilabel> per mostrare uno semplice schermo nero come salvaschermo.</para>
</step>
</procedure>
<note>
<para>Quando il portatile è alimentato dalla batteria, la risorsa più esosa è lo schermo. Diminuire la luminosità dello schermo può incrementare la durata della batteria; molti portatili consentono di fare questo premendo diverse volte <keycombo><keycap>Fn</keycap><keycap>F7</keycap></keycombo>.</para>
</note>
</sect2>
<sect2 id="laptops-touchpads" status="review">
<title>Touchpad</title>
<para>La maggior parte dei computer portatili dispone di un touchpad utilizzato per controllare il puntatore del mouse. Esistono molti modi per modificare il comportamento del touchpad; la maggior parte delle impostazioni base del touchpad possono essere configurate come segue.</para>
<step><para>Selezionare la scheda <guilabel>Touchpad</guilabel>.</para></step>
<step><para>Qui è possibile modificare le impostazioni del touchpad. I cambiamenti avranno luogo immediatamente.</para></step>
</procedure>
<para>Alcuni touchpad potrebbero essere rilevati come normali dispositivi mouse anche se sono dei veri e propri touchpad. In questo caso la scheda <guilabel>Touchpad</guilabel> non viene visualizzata nelle preferenze del mouse.</para>
<note>
<para>Consultare le <ulink url="http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/SynapticsTouchpad">pagine di supporto della comunità</ulink> per maggiori informazioni riguardo i touchpad.</para>
<title>Trovare resoconti di test dei portatili</title>
<para>Molti portatili vengono regolarmente provati dalla comunità di Ubuntu per assicurarsi che le diverse caratteristiche funzionino correttamente. I risultati di queste prove sono disponibili e possono offrire una comprensione ai problemi riscontrati con il proprio portatile.</para>
<itemizedlist>
<listitem><para>Consultare le <ulink url="https://wiki.ubuntu.com/LaptopTestingTeam">pagine di supporto della comunità</ulink> (in inglese) per un elenco completo delle prove effettuate sui portatili.</para></listitem>
</itemizedlist>
<para>È possibile partecipare in queste prove sui portatili contattando il «<ulink url="https://wiki.ubuntu.com/LaptopTestingTeam">Laptop Testing Team</ulink>».</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="pm-suspending" status="review">
<title>Sospendere e ibernare il computer</title>
<para>Quando il computer è inutilizzato, al fine di risparmiare energia, è possibile attivare una delle modalità di risparmio energetico:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Mettere un computer in <emphasis role="strong">sospensione</emphasis> è come mettere un computer in pausa: il computer è sempre acceso e tutti i lavori rimangono aperti, ma viene consumata molta meno energia. Per riattivare il computer basta premere un tasto qualsiasi o fare clic col mouse.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Mettere in <emphasis role="strong">ibernazione</emphasis> un computer significa spegnerlo completamente salvandone lo stato (come i documenti aperti). Al ripristino del computer, tutti i lavori dovrebbero essere ripristinati come prima. Durante l'ibernazione non viene consumata corrente.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis role="strong">Arrestare</emphasis> il computer significa spegnerlo completamente, senza salvarne lo stato. Non viene consumata alcuna corrente.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis role="strong">Ripristinare</emphasis> il computer significa portare il computer da una modalità di risparmio energetico allo stato normale. È possibile ripristinare il computer dalla sospensione premendo un tasto della tastiera o facendo clic col mouse e dall'ibernazione premendo il pulsante di accensione.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>Per portare manualmente il proprio computer in modalità di risparmio energetico, fare clic sull'applicazione <application>Cambia utente</application> posizionata nell'angolo in alto a destra dello schermo e selezionare l'azione appropriata.</para>
<caution>
<para>Alcuni computer potrebbero presentare dei problemi nell'entrare in alcune modalità di risparmio energetico. Il miglior modo per verificare se il proprio computer è in grado di gestire una certa modalità di risparmio energetico è quello di impostare tale modalità e verificare che il computer si comporti come atteso. Assicurarsi sempre di salvare i documenti importanti prima di eseguire queste azioni.</para>
<title>Il computer non viene sospeso o ibernato correttamente</title>
<para>Alcuni computer non sono in grado di effettuare correttamente la sospensione o l'ibernazione con Ubuntu. Se è il caso del computer in uso, si potrebbero constatare i seguenti sintomi:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Il computer non si spegne dopo aver selezionato l'azione di ibernazione.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Quando viene riattivato il computer dopo l'ibernazione, i programmi precedentemente aperti vengono ripristinati.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Il compuer non si riattiva dopo averlo messo in sospensione.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Alcuni programmi o dispositivi hardware non funzionano pi√π correttamente quando riattivati dopo un'azione di ibernazione o sospensione.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>Se si riscontra qualcuno di questi problemi, sarebbe opportuno segnalare un bug utilizzando <ulink url="https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+filebug">Launchpad</ulink>, i problemi potrebbero venire risolti nella successiva versione di Ubuntu. È anche possibile provare se <link linkend="pm-general-method">il metodo generale per far funzionare la sospendere e l'ibernazione</link> funziona col proprio computer.</para>
<para>Se il proprio hardware non funziona in modo appropriato dopo la sospensione o l'ibernazione, riavviare il computer e tutto dovrebbe ritornare normale. Se un programma non funziona in modo appropriato, provare a chiuderlo e a riavviarlo nuovamente.</para>
<caution>
<para>Assicurarsi di aver salvato tutti i documenti aperti prima di verificare i problemi di sospensione e ibernazione.</para>
</caution>
<sect3 id="pm-general-method" status="review">
<title>Come poter far funzionare sospensione e ibernazione</title>
<para>Potrebbe essere possibile far funzionare la sospensione e l'ibernazione per il proprio computer, ma ciò può richiedere molto lavoro. Il metodo indicato in seguito dovrebbe funzionare per la maggior parte dei computer, se ciò non si verificasse col proprio computer, cercare assistenza in uno dei tanti canali di supporto di Ubuntu.</para>
<procedure>
<step>
<para>Scaricare il programma <ulink url="http://people.freedesktop.org/~hughsient/quirk/quirk-suspend-debug.html">Quirk Checker</ulink> nella propria cartella Home.</para>
</step>
<step>
<para>Trovare il file <filename>quirk-checker.sh</filename> nella propria cartella Home, fare clic col pulsante destro del mouse su di esso e selezionare <guilabel>Proprietà</guilabel>, selezionare la scheda <guilabel>Permessi</guilabel>, selezionare l'opzione <guilabel>Consentire l'esecuzione del file come programma</guilabel> e quindi fare clic su <guibutton>Chiudi</guibutton>.</para>
</step>
<step>
<para>Aprire un terminale (<menuchoice><guimenu>Applicazioni</guimenu><guimenuitem>Accessori</guimenuitem><guimenuitem>Terminale</guimenuitem></menuchoice>), digitare <userinput>./quirk-checker.sh</userinput> e premere <keycap>Invio</keycap>.</para>
</step>
<step>
<para>Seguire le indicazioni fornite dal programma. Ciò probabilmente comporta la modifica di importanti file del sistema: è quindi utile cercare supporto se non si è sicuri di quello che si sta facendo.</para>
</step>
</procedure>
<caution>
<para>Prima di apportare le modifiche raccomandate dal programma, creare una copia di backup dei file che vengono modificati.</para>
<para>Se il computer mostra la trama per un periodo prolungato di tempo senza spegnersi, probabilmente ci sono dei problemi con l'ibernazione. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione «<link linkend="pm-suspend-hibernate-fails">Il computer non viene sospeso o ibernato correttamente</link>».</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="input-devices" status="review">
<title>Mouse e tastiere</title>
<para>Questa sezione fornisce istruzioni su come usare e configurare mouse, tastiere e altri dispositivi di input per renderne pi√π facile l'uso.</para>
<sect2 id="input-mice" status="review">
<title>Mouse e altri dispositivi di puntamento</title>
<para>È possibile modificare diverse opzioni del mouse come la velocità di spostamento del puntatore e come vengono interpretati i clic dal computer.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para><emphasis role="strong"><ulink type="help" url="ghelp:user-guide#mouse-skills">Uso del mouse</ulink></emphasis></para>
<para>Informazioni sull'uso del mouse come puntare, fare clic e trascinare.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis role="strong"><ulink type="help" url="ghelp:user-guide#prefs-mouse">Preferenze del mouse</ulink></emphasis></para>
<para>Istruzioni su come modificare diverse impostazioni del mouse come l'impostazione del mouse per mancini e la velocità del puntatore.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis role="strong"><ulink type="help" url="ghelp:gnome-access-guide#dtconfig-1">Accessibilità - Configurazione il mouse</ulink></emphasis></para>
<para>Informazioni sulla modifica delle preferenze del mouse per gli utenti di tecnologie assistive.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis role="strong"><ulink type="help" url="ghelp:gnome-access-guide#sysadmin-37">Accessibilità - Configurazione di dispositivi di puntamento alternativi</ulink></emphasis></para>
<para>Informazioni sull'uso di dispositivi di puntamento diversi dal mouse.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="input-keyboard" status="review">
<title>Tastiere</title>
<para>È possibile modificare diverse opzioni relative alla tastiera come la lingua della tastiera e le scorciatoie.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para><emphasis role="strong"><ulink type="help" url="ghelp:user-guide#keyboard-skills">Uso della tastiera</ulink></emphasis></para>
<para>Informazioni sull'uso della tastiera</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis role="strong"><ulink type="help" url="ghelp:user-guide#prefs-keyboard">Preferenze della tastiera</ulink></emphasis></para>
<para>Modifica delle impostazioni relative alla tastiera come la sua disposizione.</para>
<para>Il manuale di Indicatore tastiera, programma che consente di modificare la disposizione della tastiera.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis role="strong"><ulink type="help" url="ghelp:gnome-access-guide#dtconfig-0">Accessibilità - Configurazione di mouse e tastiera</ulink></emphasis></para>
<para>Informazioni sulla configurazione del mouse e della tastiera per gli utenti delle tecnologie assistive.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis role="strong"><ulink type="help" url="ghelp:gnome-access-guide#keynav-0">Uso della tastiera per navigare nell'ambiente di lavoro</ulink></emphasis></para>
<para>Una guida su come navigare (o spostaris) nel desktop attraverso l'uso della tastiera.</para>
<para>Il manuale di Monitor accessibilità tastiera, strumento per mostrare lo stato delle funzioni di accessibilità della tastiera abilitate.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><emphasis role="strong"><ulink type="help" url="ghelp:char-palette#charpick-characters">Usare la tavolozza dei caratteri</ulink></emphasis></para>
<para>Usare la Tavolozza dei caratteri per inserire lettere e simboli non presenti sulla tastiera.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<sect2 id="input-touchpads" status="review">
<title>Touchpad e tavolette grafiche</title>
<para>È possibile usare un touchpad o una tavoletta grafica per spostare il puntatore del mouse.</para>